Da news
Articoli correlati

Libri per il 25 aprile: saggi, romanzi e biografie sulla Resistenza
Redazione Il LibraioIl 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò, per mezzo di Sandro Pertini, l'insurrezione in…
Gli irriducibili
Sono le storie emozionanti di Giorgio Amendola, Enzo ed Emilio Sereni, Giuseppe Di Vittorio, Maurizio Valenzi, Ada Sereni e molti altri: giovani comunisti, socialisti, seguaci di Giustizia e Libertà, repubblicani e altri ancora. Tutti utopisti, cosmopoliti e ribelli che, rifiutando il compromesso, divennero il volto internazionale della prima opposizione al fascismo e che ancora oggi sono importanti esempi di coraggio e dedizione.
Tra amori, tradimenti, persecuzioni e speranze, Mirella Serri ripercorre le vite straordinarie dei ragazzi che decisero di resistere alla dittatura anche a costo della vita. E in un libro ricco di spunti, documenti e aneddoti offre una nuova pagina alla storia dell’antifascismo.
Da news
Articoli correlati

Libri per il 25 aprile: saggi, romanzi e biografie sulla Resistenza
Redazione Il LibraioIl 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò, per mezzo di Sandro Pertini, l'insurrezione in…
Scheda Rapida
I libri di Mirella Serri
Nero indelebile
M. Serri
Sin dai suoi esordi in politica, Giorgia Meloni si è dimostrata erede di un ricco patrimonio culturale e portavoce di un’ampia…
Uomini contro
M. Serri
Avevano militato fianco a fianco nei Gap partigiani, condiviso per giorni gli stessi spazi dentro cantine umide, mangiato lo stesso…
Mussolini ha fatto tanto per le donne!
M. Serri
Mussolini amava le donne. E per questo aveva creato per loro un prototipo ideale a cui dovevano strettamente adeguarsi: l’angelo…
Claretta l’hitleriana
M. Serri
Di lei hanno detto di tutto: che era una ragazza semplice e un po’ folle; che fu il suo amore cieco per Mussolini (da cui…
Bambini in fuga
M. Serri
Per sottrarsi alle persecuzioni naziste dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, settantatré giovanissimi…
Gli invisibili
M. Serri
All’alba del 28 aprile 1945 alcuni pullman carichi di prigionieri si fermano all’entrata del paesino di Villabassa, in Sudtirolo.…
Un amore partigiano
M. Serri
Manca poco all’alba del 28 aprile 1945. Due giovani donne, Gianna e Clara, viaggiano nei dintorni del lago di Como su una 1100…
Sorvegliati speciali
M. Serri
Nessuno si aspetterebbe di ritrovarli in mattinali e rapporti riservatissimi della polizia. Eppure, i più importanti scrittori,…
Gli irriducibili
M. Serri
È una storia sconosciuta ai più quella del gruppo degli «irriducibili», i giovani costretti all’esilio…
Scheda Rapida
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale
Mussolini: una biografia per immagini
S. Romano
Dalla prima immagine, che lo raffigura a un anno e mezzo in braccio a sua madre, al tragico epilogo di piazzale Loreto a Milano,…
La lettrice di tarocchi
J. Kalogridis
Figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e di Lucrezia Landriani, Caterina crebbe nella raffinata corte di…
La pace perduta
S. Romano
La 'guerra fredda' è stata la più lunga delle tre grandi guerre del Novecento, ma anche la meno cruenta. Combattuta su alcuni…
L’anno terribile
J. Holland
La campagna d'Italia fu tra le più distruttive combattute durante la Seconda guerra mondiale: lunga, aspra e logorante, infuriò…
Il rischio americano
S. Romano
Dalla fine della guerra fredda esiste ormai una sola grande potenza mondiale. Per dieci anni, dal 1991 al 2001, ci siamo chiesti…
Perché non possiamo non dirci mafiosi
A. Caruso
Il libro racconta duemila e più anni di storia e di vita siciliana attraverso episodi grandi e piccoli che risalgono al tempo…
Le ossa di Cartesio
R. Shorto
Molto nota al grande pubblico è la vicenda da cui prende le mosse questo saggio. Il celebre filosofo Cartesio, padre spirituale…
La guerra di Etiopia
B. Del
«Oggi 5 maggio, alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba». Con queste parole il Maresciallo…
Libera Chiesa
S. Romano
L'unità d'Italia fu fatta contro la volontà della Chiesa di Roma, ma l'Italia non fu mai veramente laica. Il libro racconta…
Un secolo azzurro
A. Caruso
Edoardo Agnelli che nel 1925 spiega a Mussolini come l’apertura nel campionato di calcio ai figli degli espatriati in America…
Nudo tra i lupi
B. Apitz
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria. Leggere Nudo tra i lupi è uno dei modi migliori per non dimenticare la catastrofe…
La forza della tradizione
M. Torelli
Le straordinarie scoperte fatte negli ultimi decenni a Roma, nelle città latine e nelle necropoli etrusche hanno riproposto il…
La regina maledetta
J. Kalogridis
La sovrana è sola nei suoi appartamenti. Ha congedato anche le dame di compagnia, contravvenendo a ogni etichetta di corte: l'incontro…
Cavour
P. Ottone
Molti hanno parlato del Cavour grande statista, pochi del Cavour uomo. Del "grande tessitore" dell'Unità d'Italia, artefice…
Memorie di un conservatore
S. Romano
Questo libro contiene molti ricordi, ma non è propriamente un'autobiografia. Le vicende di cui si parla nelle sue pagine sono…
Hitler e Mussolini
P. Milza
Tra il 1934 e il 1944 Adolf Hitler e Benito Mussolini si sono incontrati diciassette volte. Molto si è scritto sulle relazioni…
1960. Il migliore anno della nostra vita
A. Caruso
Nell’immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti «favolosi»: l’Italia, superato definitivamente il dopoguerra,…
Di notte sognavo la pace
C. Ulreich
1941. La quindicenne Carry Ulreich vive a Rotterdam e conduce una vita come quella di tante altre ragazzine, godendo dei piccoli…
A Milano nasce l’Italia
A. Caruso
Gennaio 1848. Per protestare contro l’amministrazione austriaca, i milanesi presero un’iniziativa a dir poco sorprendente:…
Muoio per te
F. Boni
Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Fosse Ardeatine. Moltissimi conoscono i tre principali massacri nazifascisti avvenuti nel…